BENEVENTO: CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLE AZIENDE AGRICOLE. - Radio Città Benevento
17663
post-template-default,single,single-post,postid-17663,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive

BENEVENTO: CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLE AZIENDE AGRICOLE.

BENEVENTO: CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLE AZIENDE AGRICOLE.

 

SEQUESTRATI PRODOTTI DESTINATI ALL’ALIMENTAZIONE UMANA PRIVI DI SISTEMI DI
TRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA.
I Carabinieri della Compagnia di Benevento, unitamente a quelli del Gruppo Forestale, del
Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo A.S. di Salerno, hanno eseguito una campagna
congiunta nel settore agricolo, agroalimentare, forestale e faunistico, procedendo al
controllo di alcune aziende del territorio al fine di verificare il rispetto delle normative di
settore.
A seguito dei controlli, è stato individuato un lavoratore extracomunitario di nazionalità
marocchina, di 44 anni , assunto “in nero” e privo di regolare contratto di assunzione che
svolgeva le mansioni di operaio all’interno di una azienda agricola. Nei confronti del
responsabile dell’azienda, oltre alla sanzione pecuniaria, è stata disposta la sospensione
dell’attività lavorativa fino alla regolarizzazione della posizione del lavoratore.
Un altro lavoratore extracomunitario di 37 anni, anch’egli di origine marocchina, invece è
stato individuato in un’azienda vinicola sprovvisto del previsto prospetto contributivo.
Nel corso della verifica espletata in un’azienda olearia, è stato rinvenuto e sequestrato un
quintale d’olio d’oliva privo dei previsti sistemi di tracciabilità, mentre un successivo
accertamento effettuato presso un’azienda vinicola ha consentito di rinvenire e sequestrare
n. 75 tra botti e vasi vinari contenenti circa 17.400 litri di vino rosso anch’essi privi delle
etichettature obbligatorie e non risultanti dalla pianta planimetrica dell’azienda.

Infine, una persona di origine napoletana di 57 anni con precedenti giudiziari specifici è
stata sorpresa all’interno di un vigneto dove aveva installato una trappola consistente in una
scatola di legna mimetizzata con dei rami secchi e con un cordino in nylon circa 30 metri di
lunghezza cosparso di sostanza collosa, idonea alla cattura di volatili di piccole dimensioni.

Nessun commento

Pubblica un commento