
20 Set PAOLO BENVEGNU’ – DAL 18 NOVEMBRE IN TEATRO LO SPETTACOLO “H3+”
Paolo Benvegnù dal 18 novembre in teatro con lo spettacolo “h3+”.
Benvegnù è uno degli autori più importanti del panorama italiano, fondatore degli Scisma, vanta una lunga e fortunata carriera da solista: i suoi pezzi, che hanno lasciato il segno nella storia della canzone italiana, sono stati reinterpretati da artisti come Mina, Irene Grandi, Giusy Ferreri e Marina Rei.
A teatro aveva già lavorato con David Riondino e Stefano Bollani, per lo spettacolo “Presepe vivente e cantante”, e con Gianni Micheli, per lo spettacolo in Rosa Lullaby: oggi torna con “H3+”, il primo spettacolo nato da un suo disco, che andrà in scena da novembre nei teatri.
Nello spettacolo “H3+”, accanto al teatrino di marionette, una autentica stanza delle meraviglie, le canzoni del disco omonimo, i brani degli altri due album della trilogia “con l’H” di Benvegnù, “Earth Hotel” ed “Hermann”, e un registratore, con il racconto di quello che è stato, quello che è e quello che sarà.
Lo spettacolo-concerto “H3+” è un viaggio ai primordi del mondo, alla scoperta di una terra distrutta e rinata sotto forma di pioggia, riossigenata dalla comparsa del mondo vegetale. A restituire la memoria di tutto questo, la coscienza e la visione dell’uomo che ne è stato testimone, le cassette di un vecchio registratore. La voce narrante è quella dell’ “Homo Selvaticus”, un ipotetico essere senza volto, capace di comparire e scomparire, esistere e morire al tempo stesso, attraversare epoche intere in una sola vita.
La musica e i testi sono quelle del collettivo Benvegnù e accompagnano il pubblico in quello che è in tutto e per tutto un viaggio dalla Terra allo spazio interstellare, dal reale all’immaginato. In conclusione, un atterraggio dolce, sempre guidato dal filo rosso della narrazione teatrale.
E’ possibile partecipare alla nascita dello spettacolo dei Benvegnù inviando un oggetto, che diventerà parte della stanza del teatrino, all’indirizzo: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, 52100 Arezzo.
Musiche: Collettivo Paolo Benvegnù
Luca Roccia Baldini // Marco Lazzeri // Andrea Franchi // Ciro Fiorucci
Ingegnere de suono: Michele Pazzaglia
Testi: Paolo Benvegnù
Regia: Luca Roccia Baldini – Luca Ronga
Scenografia, figure e oggetti: Lucia Baricci – Maurizio Giornelli
Luci: Luca Roccia Baldini – Paolo Bracciali
Ideazione teatrale: Luca Ronga
Video: Ilaria Costanzo
OGGETTI DELLE MERAVIGLIE PER PAOLO BENVEGNÙ: COME PARTECIPARE
Partecipa alla nascita dello spettacolo dei Benvegnù proponendo un oggetto
Il collettivo Benvegnù e Luca Ronga attivano una chiamata pubblica, invitando chiunque lo desideri all’invio di oggetti vintage che serviranno a comporre la scenografia della nuova tournée musicale e teatrale di Paolo Benvegnù, che partirà a novembre 2017.
Gli oggetti dovranno evocare le meraviglie della Wunderkammer, Camera delle Meraviglie, e potranno essere, per esempio, bambole, giochi, cimeli, oggetti di uso quotidiano, modellini e miniature di animali. Dovranno entrare all’interno di una scatola di dimensioni massime di 60x40x40 (lunghezza x larghezza x profondità) e non dovranno pesare più di kg 2.
Si occuperanno della raccolta le Officine della Cultura di Arezzo. Gli invii potranno avvenire continuamente e gli oggetti, dopo aver preso vita nello spettacolo, potranno essere ripresi dal legittimo proprietario al termine della data in cui saranno presenti.
Officine della Cultura, Via Trasimeno, 16 – 52100 Arezzo
www.officinedellacultura.org – www.paolobenvegnu.com
Nessun commento